“Creatività è inventare, sperimentare, crescere, assumersi dei rischi, rompere regole, fare errori e divertirsi “(Mary Lou Cook)
Molti si chiedono se esiste un modo per diventare più creativi o un momento ideale per produrre idee vincenti.
Molti si domandano se siamo tutti potenzialmente predisposti per lavori in cui la creatività sia un elemento determinante.
Anche tu hai questa curiosità?
A mio parere tutti possono essere più creativi ma è fondamentale coltivare le proprie attitudini nel giusto ambiente e con gli stimoli più appropriati.
Potresti stupirti di quanta creatività è insita in te e desidera esternarsi!
Mi occupo di fashion styling e lavoro da anni nel mondo della moda a contatto con creativi che si confrontano ogni giorno con la sfida di creare prodotti e idee innovative per il fashion system. In questo settore é richiesto a ognuno dei professionisti coinvolti di avere grande creatività.
Enfatizzare la bellezza, creare collezioni all’avanguardia e immagini che sappiano trasmettere le giuste emozioni: tutto ciò sembra facile ma non é affatto semplice!
Trovare ogni giorno nuove buone idee e riuscire a fare un lavoro di squadra che faccia la differenza è il frutto di un “allenamento ” alla costruzione creativa.
Molti hanno la curiosa idea che la creatività sia un dono consegnato ad alcuni eletti alla nascita e che sia il colpo di genio a permettere l’espressione artistica e creativa.
Questo concetto è indubbiamente legato al tipico pensiero dell’artista anticonformista bohémien ed è una favola di cui ci si riempie la bocca per enfatizzare l’idea di “genialità di pochi prescelti”.
L’atteggiamento creativo deve essere supportato da metodo e tenacia.
Come disse Lo scrittore Italo Calvino “La fantasia è come la marmellata, bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane”.
Il successo, in qualsiasi mestiere creativo, non è legato solo a doti innate ma viene generato da persone preparate e competenti che, attraverso lo studio e la costanza, riescono a raggiungere risultati sorprendenti e inaspettati.
Sai quali sono le qualità che amo maggiormente e che mi inducono a scegliere i creativi di cui mi circondo in ambito professionale? La tenacia e l’affidabilità!
Condivido il pensiero di Calvin Coolidge: “La tenacia è una dote fondamentale. Il talento non può sostituirla: non c’è niente di più comune di uomini pieni di talento ma privi di successo. Il genio non può farlo: il genio incompreso è quasi proverbiale. L’istruzione non può farlo: il mondo è pieno di derelitti istruiti. La tenacia e la determinazione invece sono onnipotenti.”
Ma non dimentichiamoci del coraggio, un’altra qualità importantissima per un’adeguata crescita creativa!
La creatività è l’abilità di produrre idee nuove, utili e alle volte anche un po’ coraggiose! Impara bene il metodo ma cerca di non diventare schiavo dell’abitudine e del conformismo. Evita di ripetere ogni giorno gli stessi percorsi e osa andando ogni tanto contro le regole!
Il mio mestiere necessita una quotidiana dose di creatività e di anticonformismo. Ci sono giorni in cui mi chiedo se riuscirò a consegnare ai miei clienti il risultato richiesto in tempo e con gli adeguati contenuti creativi.
Non sempre la tua mente è pronta a “sfornare buone idee a comando”. Giorgio Armani ha giustamente detto che “Il creativo sicuro è un cretino!”. E’ normale avere momenti di perplessità e alle volte alcuni vuoti creativi. I sistemi per superare eventuali blocchi creativi sono svariati. Il libro BREAK THROUGH consiglia di mangiare cibo speziato ? ma personalmente, pur trovando questa lettura ricca di spunti interessanti, credo che possa essere più utile contare su stimoli più concreti.
Le persone più creative hanno in comune alcune caratteristiche e scelte di vita che possono essere di spunto!
Coltivare determinate doti e seguire certe strade permette di accrescere e stimolare la creatività e l’ispirazione.
Ti elenco una sintesi dei punti chiave, ottimi da seguire per ottimizzare la creatività.
Se sei d’accordo con me sarò felice di avere un tuo giudizio a fine articolo e se ritieni di conoscere altre caratteristiche da aggiungere alla mia lista lasciami il tuo punto di vista.
– Valorizza il tuo talento
“Se tutti noi facessimo le cose che siamo realmente capaci di fare, stupiremmo
completamente noi stessi.” (Thomas Edison)
– Coltiva la tua visione e segui la tua strada senza lasciarti condizionare
“Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta
facendo.” (Albert Einstein)
– Sii privo di pregiudizi e abbi fede nelle tue potenzialità
“Pregiudizio, una parola sporca, e fede, una parola pulita, hanno qualcosa in comune: entrambe cominciano dove la ragione finisce.” (Harper Lee)
– Trai ispirazione dalla tua insoddisfazione
“La creatività è insoddisfazione tradotta in arte.” (Eric Hoffer)
– Scegli un lavoro che ami
“La creatività è la naturale estensione del nostro entusiasmo.” (Florence Nightingale)
– Studia e sii competente
“Il caso favorisce la mente preparata.” (Louis Pasteur)
– Osa e rompi le regole
“Il genio è non conformismo.” (Vladimir Nabokov)
– Impara a riconoscere un’intuizione
“Un’intuizione è la creatività che cerca di dirti qualcosa.” (Frank Capra)
– Usa più spesso il sense of humor
“Ridi e saprai di più su te stesso.” (Marziale)
– Sii curioso
“Devi tenere vivo il bambino che è in te: senza di lui non si può creare.” (Joni Mitchell)
– Sii tenace
“Quello che conta non è tanto l’idea ma la capacità di crederci fino in fondo.” (Ezra Pound)
– Trai insegnamento dagli errori
“L’unico vero errore è quello da cui non impariamo niente.” (John Powell)
– Focalizzati sull’idea e semplifica
“Bisognerebbe usare parole comuni per dire cose non comuni.” (Arthur Schopenhauer)
L’ultimo punto è il tuo punto. Scrivi nei commenti la tua idea vincente per questo post. Grazie del tuo prezioso tempo!
Immagine di copertina
ph: Giorgio Cattani
Fashion Stylist: Manuela Mezzetti
Model: Ilona Martysh
Red Dress: Nu’Art
Mua: Barbara Montanari
Published by