libri da leggere in quarantena

5 LIBRI DA LEGGERE IN QUARANTENA

In questo periodo sappiamo bene che, per la salute di tutti, dobbiamo stare in casa. E allora molti si chiedono, cosa posso fare oggi? Beh io credo che l’ideale sia sfruttare questo periodo e dedicarsi alla lettura. Quali libri da leggere in quarantena? Le possibilità sono moltissime: ci si può concentrare su manuali e libri dedicati alla professione che facciamo o che ci piacerebbe raggiungere; in alternativa ci si può svagare con intriganti libri gialli, thriller o di avventura; i più romantici possono dedicarsi a storie d’amore, oppure c’è chi preferisce i fumetti. Insomma le alternative sono veramente infinite. E sono infinite anche le modalità di lettura. Gli amanti del profumo delle pagine nuove possono ordinare online i cartacei dalle librerie o dai siti rivenditori, chi invece si è dato alla tecnologia può acquistare gli ebook. Esistono infatti diversi dispositivi realizzati appositamente per la lettura e che non danneggiano la vista.

In questo periodo difficile, abbiamo bisogno di svagarci, di pensare positivo, credere in un futuro migliore, combattere per vivere. Ecco perché di seguito sono elencati alcuni libri da leggere in quarantena che parlano, ognuno a modo suo, della vita, della rinascita, della forza interiore che ognuno di noi ha. Deve solo tirarla fuori!

1. aNDRà TUTTO BENE

Tra i libri da leggere in quarantena non possiamo non citare il libro Andrà tutto bene, realizzato da ventisei scrittori del panorama italiano, che, dalle loro case, hanno deciso di unire le proprie menti in una antologia di racconti. Tutti i proventi della vendita saranno devoluti all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. C’è chi parla della propria routine quotidiana, chi di convivenze forzate e di lontananza dalle persone amate. C’è chi da voce ai propri personaggi per fare riflessioni sulla situazione, chi ammette che non pensava che la situazione fosse così grave. Ma tutti sono sicuri che ne usciremo e che saremo più consapevoli. Mentre leggiamo non siamo mai soli. E siamo forti. E tutto appare come sarà. Perché andrà tutto bene.

2. iO SONO AVA

La scrittrice Erin Stewart racconta la storia di Ava, una ragazza che amava cantare, che aveva tanti amici. Ma dopo un’incendio che le porta via parte della sua famiglia, diventa solo la ragazza dalle cicatrici. Ava deve ricominciare, e lo farà grazie al sostegno di amici e famigliari, riuscendo a riscoprire la sua forza interiore. “È impossibile non amare Ava e la sua voce piena di ironia e freschezza nel raccontare un percorso di sofferenza e rinascita senza indugiare mai nella retorica del dolore.” Così racconta il libro la scrittrice italiana Alessia Gazzola.

3. VERONIKA DECIDE DI MORIRE

Con questo libro facciamo un salto indietro nel tempo. Si perché questa lettura risale al 1998 e sicuramente molti di voi la conoscono già ma credo che oggi sia più attuale che mai. Il grande scrittore brasiliano Paulo Coelho racconta la propria storia personale in terza persona, dando vita al personaggio di Veronika. La protagonista decide che vuole interrompere la propria vita ma viene salvata e portata in un ospedale psichiatrico che la cambierà completamente, la farà, a modo suo, rinascere. Questo capolavoro ci fa capire quanto sia importante la vita di ognuno di noi e, come si legge nel libro, “la consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere”.

4. cecità

In un tempo e un luogo non precisati, all’improvviso l’intera popolazione diventa cieca per un’inspiegabile epidemia. Il mondo, quello che ognuno vedeva ogni giorno e che si dava anche un po’ per scontato, diventa tutto d’un colpo diverso, totalmente estraneo. Questo romanzo è stato scritto da José Saramago nel 2013 come denuncia della società contemporanea ma in qualche modo si adatta perfettamente anche alla situazione odierna. Le reazioni a questa improvvisa cecità sono caratterizzate da sgomento e terrore che si trasformano in una brutale lotta alla sopravvivenza. Cecità è uno dei libri da leggere in quarantena perchè, sicuramente usciremo da questo isolamento più consapevoli, ma questo libro ci aiuta ancora di più a capire che tipo di uomini e donne vogliamo essere.

5. Eleanor Oliphant sta benissimo

“Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido. Mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient’altro. Perché da sola sto bene.” Questo romanzo affronta la solitudine e la difficoltà di comunicare con il mondo e nasconde un grande insegnamento: a volte basta solo una carezza piena di amore, due occhi che guardino senza giudicare e un amico inaspettato per salvare la vita di una persona e farla rinascere una seconda volta. In un periodo come questo, dove molti di noi si sentono soli, le persone amate sono lontane e ci mancano gli abbracci che ci fanno sentire al sicuro, questo libro vi darà ancora più forza per affrontare tutto questo.

Published by