Cool hunter: chi è e di cosa si occupa?
Ti piacerebbe avere qualche consiglio da chi in fatto di stile la sa davvero lunga? Leggi questo articolo dedicato ai più importanti cool hunter presenti sul web che puoi seguire sui Social e prendere spunto dai loro look e consigli di stile.
Cool hunter: detto anche “cacciatore di tendenze”, è colui che la moda la crea, ispirando migliaia di fashion victims.
La moda nasce dalla strada e poi si diffonde nella rete; sono sempre di più i cacciatori di tendenze, capaci di anticipare le mode ma sono pochi coloro che hanno saputo fare la differenza in questo mondo in cui niente è lasciato al caso!
Con la diffusione dei social network e dei blog siamo diventati tutti un po’ cool hunter, condividiamo con il mondo tutto ciò che ci colpisce e ci interessa. A fare la differenza, come sempre, non è tanto cosa si fa, ma come lo si fa!
In questo mondo in continua evoluzione è fondamentale la ricerca e lo studio di nuove tendenze, non solo nel campo della moda ma anche del design, dell’arte, del marketing e della comunicazione.
Il lavoro di cool hunting non è solo divertimento e spensieratezza! Ci vogliono tanta curiosità e creatività, fiuto e intuito, spirito di osservazione e amore per la propria macchina fotografica, conoscenza delle lingue e un grande desiderio di viaggiare e di novità.
Come si scoprono nuovi trend viaggiando? Ci risponde Olivia Kim, la celebrity tra i buyers, la cacciatrice di tendenze per eccellenza.
“Quando visitate una città per la prima volta, andate subito in un supermarket! È un modo immediato per vedere come vivono le persone di quella città, cosa mangiano, cosa comprano. Siate sempre curiosi e guardatevi attorno, ovunque! Comprate sempre tante riviste e informatevi su più cose possibili: moda, musica, arte. Anche guardare solo le immagini è un buon allenamento” ci dice Olivia. Lei è un’estimatrice convinta del passaparola e sostiene che “sui social vince chi è se stesso” e che non bisogna aver paura di rischiare.

Come gestire l’immagine sui social network?
“Siate veri! Sui social è meglio non fingere! Molte persone si mostrano online per quello che non sono, e si vede! Su Instagram piace a tutti anche vedere dettagli della nostra vita: il tuo cane, di che colore è il tuo bagno o chi è il tuo migliore amico! Instagram per me è una fonte di ricerca e di ispirazione quotidiana”.
Fotografare e prendere appunti per le strade del mondo è alla base del lavoro del coolhunter. I fotografi di street style sono davvero tantissimi. Uno tra i più amati che vi consiglio di seguire su instagram è Tommy Ton, il blogger canadese autore del sito jakandjil.com, stimato dai più importanti stilisti.
Il più famoso “street style photographer” è Scott Schuman, autore del blog “The Sartorialist”, nato nel 2005. “Non volevo diventare un fotografo di moda. Non immaginavo cosa sarebbe potuto accadere grazie ad un blog su internet!” commenta Schuman che è riuscito ormai a giungere al top collaborando con riviste del calibro di Condé Nast e diventando consulente per molti prestigiosi marchi,

Nel 2009 è uscito il suo libro The Sartorialist, che mostra alcune delle sue foto più belle, che ha venduto oltre 100 mila copie, seguito da altri due volumi nel 2012 e nel 2015. Nell’estate 2015 Schuman ha aperto il sito Faces by The Sartorialist.
La particolarità di Schuman è che non fotografa qualcuno perché è vestito in modo bizzarro, ma solo se viene in qualche modo colpito da un capo che ha scelto o se una persona dimostra una certa idea di stile. Un bravo coolhunter osserva e cerca di cogliere i segnali che arrivano dalle strade, dai locali, i comportamenti e i diversi stili di vita con l’obiettivo di cogliere tutto ciò che potrebbe piacere sia alle persone comuni che agli addetti ai lavori. A fare la differenza vi è poi lo stile personale e la cultura di ognuno di questi ricercatori di tendenze.
Schuman dice: “Ho riflettuto molto su cosa significa elegante o chic nella mia esperienza. Ciò che rende perfetto un accessorio è, dal mio punto di vista, la persona che lo indossa, il contributo soggettivo che la persona riesce a dare all’accessorio nell’atto di portarlo: il suo modo di essere, la sua individualità e la sua esclusiva soggettività.”
Secondo i magazine più importanti del settore uno dei cool hunter più eleganti del mondo è Nickelson Wooster (Nick Wooster)! Seguitelo, e troverete consigli di stile e shopping per modern dandy. Ha 373mila follower su Instagram, pronti a copiare un suo look o a comprare un prodotto da lui segnalato. Trent’anni di lavoro dietro le quinte come buyer e direttore moda dei grandi magazzini del lusso americano, poi la fama grazie a Internet. Il suo stile ? Scarpe inglesi indossate con caviglie nude, braccia tatuate, occhiali da sole!
Il mio consiglio? Prendete spunto dalle sue foto ma ricordatevi di avere sempre il vostro tocco unico e personale!

I cool hunter di cui vi ho parlato sono principalmente buyer e fotografi ma si può fare cool hunting anche in altro modo (per esempio curando un magazine, oppure un blog) ma a questo tipo di influencer vale la pena dedicare un articolo a parte!
Published by