Tra le dieci città scelte per Colorland, il progetto che gira intorno al tema del colore realizzato da Wella, Roma è certamente una delle tappe più importanti. Definita Caput Mundi o Città Eterna, Roma rappresenta il luogo di incontro tra tradizione e ricerca. L’antico e il moderno si fondono creando scenari suggestivi e contrasti visivi che lasciano spesso senza parole.
Roma è invasa da un tripudio di colori e ad ogni angolo si possono ammirare sfumature diverse. Trionfano i colori vivaci e forti della moda, dell’arte e dell’artigianato. Possiamo definire Roma come una città forte, dinamica, vigorosa e ricca di passioni che vengono tramandate fin dalle sue origini. Allo stesso tempo è anche il centro propulsore dell’alta moda italiana e quindi sinonimo di tradizione e sperimentazione all’avanguardia.
L’ECCELLENZA ROMANA TRA ARTE, ARCHITETTURA E MODA
La prima tappa del gruppo Wella è la Galleria Nazionale di arte moderna e contemporanea, un museo che custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Le sue opere sono un viaggio cromatico, sono un’esplosione di colore, energia e forza. Dipinti, disegni, sculture e installazioni, quasi 20.000 opere della raccolta sono l’espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Cubismo al Futurismo e tante opere di arte contemporanea.
Successivamente il gruppo si è spostato nello straordinario Atelier di Sabrina Persechino, un’archi-stilista, come viene definita dai magazine, che ha saputo coltivare e unire i suoi due più grandi talenti: moda e architettura. Realizza abiti originali, all’avanguardia e che insieme al giusto hair styling possono valorizzare ancora di più la persona che li indossa. Infatti, secondo Sabrina l’hair style è fondamentale per il look di una donna: capelli e vestiti, insieme, fanno onore alla bellezza femminile (scopri di più sulla nostra esperienza presso l’Atelier qui).
L’ispirazione messa in pratica
Gli hair stylist hanno preso ispirazione dall’esperienza in Galleria e dalla visita all’Atelier di Sabrina Persechino per la creazione di due teste, molto rappresentative.
Dall’unione del taglio di Lucio Fontana e dell’opera materica di Alberto Burri nasce un’acconciatura emblema dell’arte moderna.Dall’ispirazione dei tocchi e dei colori di Mirò nasce invece un colore rosso campito con tocchi neri che ricordano il suo mondo surrealista.
Gli abiti indossati dalle modelle sono abiti strutturati ed eleganti che ricordano l’emancipazione femminile avvenuta a cavallo dei due secoli come il tailleur blu di Sartoria 74, un brand che si contraddistingue per il lusso e l’eleganza. Il completo arancione è invece di Maesta, per donne sofisticate, eleganti, ma allo stesso modo attente alle tendenze moda.
Le modelle, per esaltare al meglio l’arte, hanno indossato i bijoux di Lora Nikolova. Ogni pezzo è un’esclusiva opera d’arte, sono reti architettoniche ricamate con vari componenti, legati in geometrie armoniche.
Published by