Skip to content

Personali visioni di moda

  • Home
  • Fashion
  • Beauty
  • Designers
  • Styling
  • Modelling
  • Trend
  • Photographer
  • Editorial
  • Travel
  • Education
  • About Us
  • facebook
  • instagram
  • pinterest
  • google
  • twitter
Search

Autore: Federica Tagliavini

monica insalata

MONICA INSALATA: L’UNIONE DI ARTE E MODA

Monica Insalata ha saputo unire le sue più grandi passioni: arte e moda, riuscendo così nel 2013 a fondare il suo brand.

I capi sono ideati, disegnati e realizzati interamente da Monica. Sono caratterizzati dalla ricercatezza della materia, il pregio delle rifiniture, la particolarità del dettaglio e la multifunzionalità. Abiti unici, lavorati con tessuti e materiali di altissima qualità. Continue reading “MONICA INSALATA: L’UNIONE DI ARTE E MODA” →

22 Novembre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini
Torino

IL COLORLAND RAGGIUNGE TORINO

Metropoli dal fascino unico, Torino oggi guarda al proprio passato puntando al futuro, con l’ambizione di una città che da piccolo villaggio è divenuta la capitale di un regno e di una nazione, per poi trasformarsi nella capitale del cinema e dell’automobile.

Conserva tesori artistici davvero preziosi: si passa dal celebre Museo delle Antichità egizie alla Galleria d’Arte Moderna con installazioni di artisti di fama mondiale, dove antico e moderno si mixano al meglio. Non meno importante è il Museo Nazionale del Cinema che rappresenta l’incontro perfetto tra tradizione e progresso.

Inoltre, è una città che si è rapportata anche con il mondo della moda, Palazzo della Moda infatti è stata la sede principale che per anni ha ospitato le sfilate e i grandi magazzini.

Per tutto questo, Torino è una delle tante città toccata dal Colorland, l’esperienza organizzata da Wella per entrare nel mondo del colore!

TORINO: TRA IL POP DI DAVID LACHAPELLE E L’ARTIGIANALITà ITALIANA

Fotografo e regista americano, David LaChapelle è considerato uno dei più celebri artisti viventi, noto per il suo stile di stampo surreale e spesso caricaturale è l’artista per eccellenza che riesce a far incontrare la pop art con la fotografia. La prima tappa del Colorland di Torino è la mostra Atti Divini: un percorso divino e rivoluzionario, un viaggio nella sua arte che riesce a mischiare la pop art con il sacro e con il profano.

Ha uno stile inconfondibile, usa colori molto vivi, sgargianti, che colpiscono. Ormai viviamo in un mondo artistico dove moltissimi fotografi usano spesso il bianco e nero, invece LaChapelle è uno dei pochi se non l’unico che sa tirar fuori il colore dalle sue opere.torino

Seconda Tappa della giornata è l’atelier di Monica Insalata. Monica ha saputo unire le sue più grandi passioni, arte e moda, riusciendo nel 2013 a fondare il suo brand. La stilista disegna e realizza abiti unici, lavorati con tessuti e materiali di altissima qualità. Motivata dal voler importare una concezione di moda innovativa, raffinata, provocante, Monica vuole conferire unicità e innovazione in questo settore, con lo scopo di esportare anche nel resto del mondo la grandezza e il pregio del Made in Italy. Ogni suo capo è un’espressione artistica, un capo d’eccezione che non è solo bello a vedersi ma è anche un prodotto artigianale con la sua storia e un suo concetto.

torinoL’ISPIRAZIONE NEL CAPELLO

Gli hair stylist si sono ispirati alla mostra Atti Divini per la creazione di due teste “divine”. La prima incarna l’idea di LaChapelle con la creazione di un’acconciatura che ricorda un’aureola. Il colore è stato realizzato a colorblock, tendenza moda dell’anno. Lo styling a onde, inoltre, ha evidenziato i blocchi di colore e gli ha donato profondità.torino

La seconda modella ha un riccio molto aperto, un capello ampio che ricorda anch’essa una sorta di aurea divina che aleggia intorno al viso. Gli hair stylist hanno applicato il colore diviso in sezioni, alcune giallo fluo, altre magenta. Il giallo viene ripreso nel vestito indossato dalla modella: un meraviglioso abito firmato Rick Rhe.  torino

torino

22 Novembre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini
roma

COLORLAND: SI PROSEGUE CON ROMA

Tra le dieci città scelte per Colorland, il progetto che gira intorno al tema del colore realizzato da Wella, Roma è certamente una delle tappe più importanti. Definita Caput Mundi o Città Eterna, Roma rappresenta il luogo di incontro tra tradizione e ricerca. L’antico e il moderno si fondono creando scenari suggestivi e contrasti visivi che lasciano spesso senza parole.

Roma è invasa da un tripudio di colori e ad ogni angolo si possono ammirare sfumature diverse. Trionfano i colori vivaci e forti della moda, dell’arte e dell’artigianato. Possiamo definire Roma come una città forte, dinamica, vigorosa e ricca di passioni che vengono tramandate fin dalle sue origini. Allo stesso tempo è anche il centro propulsore dell’alta moda italiana e quindi sinonimo di tradizione e sperimentazione all’avanguardia.

L’ECCELLENZA ROMANA TRA ARTE, ARCHITETTURA E MODA

La prima tappa del gruppo Wella è la Galleria Nazionale di arte moderna e contemporanea, un museo che custodisce la più completa collezione dedicata all’arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Le sue opere sono un viaggio cromatico, sono un’esplosione di colore, energia e forza. Dipinti, disegni, sculture e installazioni, quasi 20.000 opere della raccolta sono l’espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal Neoclassicismo all’Impressionismo, dal Cubismo al Futurismo e tante opere di arte contemporanea.

Successivamente il gruppo si è spostato nello straordinario Atelier di Sabrina Persechino, un’archi-stilista, come viene definita dai magazine, che ha saputo coltivare e unire i suoi due più grandi talenti: moda e architettura. Realizza abiti originali, all’avanguardia e che insieme al giusto hair styling possono valorizzare ancora di più la persona che li indossa. Infatti, secondo Sabrina l’hair style è fondamentale per il look di una donna: capelli e vestiti, insieme, fanno onore alla bellezza femminile (scopri di più sulla nostra esperienza presso l’Atelier qui).

sabrina persechinoL’ispirazione messa in pratica

Gli hair stylist hanno preso ispirazione dall’esperienza in Galleria e dalla visita all’Atelier di Sabrina Persechino per la creazione di due teste, molto rappresentative.

Dall’unione del taglio di Lucio Fontana e dell’opera materica di Alberto Burri nasce un’acconciatura emblema dell’arte moderna.Dall’ispirazione dei tocchi e dei colori di Mirò nasce invece un colore rosso campito con tocchi neri che ricordano il suo mondo surrealista.

Gli abiti indossati dalle modelle sono abiti strutturati ed eleganti che ricordano l’emancipazione femminile avvenuta a cavallo dei due secoli come il tailleur blu di Sartoria 74, un brand che si contraddistingue per il lusso e l’eleganza. Il completo arancione è invece di Maesta, per donne sofisticate, eleganti, ma allo stesso modo attente alle tendenze moda.

Le modelle, per esaltare al meglio l’arte, hanno indossato i bijoux di Lora Nikolova. Ogni pezzo è un’esclusiva opera d’arte, sono reti architettoniche ricamate con vari componenti, legati in geometrie armoniche.

 

15 Novembre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini
sabrina persechino

Sabrina Persechino: moda, arte e architettura

Sabrina Persechino è architetto, è fashion designer, è artista. È sicuramente un esempio di eccellenza italiana.

Nel 1997, unendo le sue passioni per l’architettura e per la moda, nasce l’Atelier Persechino in uno dei quartieri più creativi e veraci di Roma, il Testaccio. Considerato un simbolo della nuova archeologia industriale, rappresenta al meglio l’unione tra le antiche tradizioni romane e le nuove tendenze.

Continue reading “Sabrina Persechino: moda, arte e architettura” →

14 Novembre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini

DUCCIO MAZZANTI: PIUMA D’AUTORE

Duccio Mazzanti è un maestro d’arte che ha dedicato la sua vita alla piuma, l’oggetto d’ornamento più antico del mondo. Continue reading “DUCCIO MAZZANTI: PIUMA D’AUTORE” →

30 Ottobre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini

FIRENZE: NUOVA TAPPA DEL COLORLAND

Il progetto Colorland del brand Wella fa sosta a Firenze. Dopo diverse tappe, tra cui Venezia e Bologna, il team è arrivato nel capoluogo toscano.

Pensando a Firenze vengono subito in mente i suoi magnifici monumenti come il Duomo, Palazzo Vecchio, il Campanile di Giotto. Firenze è una città forte, dinamica e brillante. I colori che invadono questo luogo lo rendono sofisticato, elegante ma allo stesso tempo accogliente, come d’altronde la sua gente che si contraddistingue per ospitalità e allegria. Firenze, oltre ad essere conosciuta e ammirata come la culla del rinascimento ha un’importante vocazione all’innovazione. Negli ultimi anni moltissimi giovani artisti provenienti da tutto il mondo hanno trasformato le sue storiche piazze in vere e proprie gallerie d’arte.

Ma c’è anche un’altra faccia molto importante di Firenze, quella popolare, quella delle botteghe artigianali che sprigionano creatività, colore, qualità e unicità, in una sola parola eccellenza. È proprio qui infatti che sono nati e gelosamente custoditi i primi mestieri d’arte, tutt’ora valorizzati in luoghi come La Scuola del Cuoio o la Biblioteca sulla moda.

FIRENZE: IL COLORE E L’ECCELLENZA

La prima tappa per immergersi nel mondo del colore è Palazzo Strozzi con la mostra di Natalia Goncharova, considerata leader dell’avanguardia russa. Artista poliedrica e anticonformista, ha saputo distinguersi infrangendo tutte le barriere tra arte e design. Le sue opere trasportano in un viaggio cromatico caratterizzato da un’esplosione di colore, energia e forza. È stata la prima a usare il suo corpo come una tela, sfilando insieme ai suoi compagni futuristi nella zona più elegante della città, con il volto e il corpo dipinti con immagini, parole offensive e frasi destinate a scandalizzare la società borghese.

Seconda tappa della giornata è l’atelier di Duccio Mazzanti, un maestro d’arte che ha dedicato la sua vita alla piuma, l’oggetto d’ornamento più antico del mondo. A Firenze, la ditta Mazzanti è una delle più importanti fornitrici al mondo di piume per le più grandi case di moda come Chanel, Dior, Gucci, Saint Laurent e tanti altri. Realizza cerchietti, cappelli, acconciature, accessori in piuma: ogni singola piuma viene lavorata e incollata a mano dai suoi artigiani. Grazie all’utilizzo dei colori e delle sfumature i loro prodotti sono vere e proprie opere d’arte.

L’ISPIRAZIONE MESSA IN PRATICA SUL CAPELLO

L’ispirazione delle piume ha portato gli hair stylist a realizzare due teste. Le piume sono duttili, si possono lavorare come fossero i nostri capelli. Da qui la creazione della prima testa caratterizzata da sfumature sul rosa: non vediamo dove partono e dove finiscono, si amalgamano creando un colore multi sfaccettato. Sul retro infine è stata applicata una piuma, perfettamente coerente con l’argomento trattato. 

Per la seconda testa gli hair stylist hanno utilizzato una tecnica di reverse graduation per esaltare il riccio e renderlo visivamente espanso verso l’esterno. Un inserto di colore blu riprende il capo-spalla in piume creando un’armonia di colore.

LE PIUME NELLA MODA

Le piume sono grandi protagoniste sia delle tendenze autunno/inverno 2019 sia della spring/summer 2020. Considerato come un accessorio d’élite, nell’arco della storia divenne un riconoscimento indispensabile sia per gli uomini che per le donne. Piumaggi stravaganti eccessivi e colorati indicavano l’appartenenza di chi li indossava, il loro rango e il potere nella società. Anche oggi le consideriamo come un accessorio nobile e armonioso: inebria le passerelle dell’haute couture francese di nomi illustri della moda come Valentino, Chanel e Armani per donare charme di altri tempi e tocchi di pura eleganza alle loro collezioni.

Le modelle hanno indossato due meravigliosi abiti di Rahel Guiragossian, designer libanese che trasporta l’arte nella moda. La collezione è un’esplosione di tocchi di colore e pennellate, vere opere d’arte. Il capo spalla in piume di Duccio Mazzanti si abbina perfettamente. I look sono stati arricchiti dai gioielli del marchio Angela Caputi Giuggiù. L’unione tra modernità e attualità con la tradizione dell’artigianato artistico fiorentino, rende questi “gioielli” espressione senza tempo di femminilità e armonia.

30 Ottobre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini

COLORLAND: É IL TURNO DI BOLOGNA

Colorland, il progetto ideato da Wella per affrontare il concetto del colore, è arrivato a Bologna. Dopo le tappe di Venezia e Milano, il gruppo Wella si sposta nel capoluogo dell’Emilia Romagna, una città molto viva, dove la gente e i colori avvolgono i suoi visitatori. Famosa per l’ospitalità e il calore che trasmette, rappresenta anche il desiderio di positività, allegria e di un filtro colorato a cui tutti ambiamo. È una città autentica, allegra, colorata ma anche sofisticata, dove il passato si fonde con la modernità.

Bologna ospita numerose manifestazioni e festival che si dedicano ai diversi aspetti della cultura e dell’arte contemporanea. Oltre alla parte artistica che possiamo ammirare nelle gallerie e nei musei d’arte moderna e contemporanea come il MAMbo e il GAM, Bologna ha tanto da offrire anche tra le vie della città, dove possiamo trovare palazzi ricoperti da coloratissimi graffiti artistici. Una vera e propria street art caratterizzata da un tripudio di colori che riportano la città all’oggi.

Nella cultura popolare Bologna è la grassa (per la cucina), la dotta (per l’università), la turrita (per le torri medioevali). Grazie alla street art, ora può chiamarsi anche la colorata.

BOLOGNA: COLORE, ARTE Ed ECCELLENZA

La prima tappa del Colorland di Bologna è Palazzo Albergati dove il gruppo Wella ha visitato la mostra di CHAGALL – Sogno e Magia. L’artista utilizza i colori per trasportare l’osservatore nel suo mondo; un mondo intriso di stupore e meraviglia, un modo in cui coesistono ricordi d’infanzia, fiabe, poesia, religione ed esodo, un mondo di sogni dai colori vivaci, di sfumature intense che danno vita a personaggi reali o immaginari. In particolare tramite il colore blu, Chagall riesce a creare un’immaginario onirico dove il confine tra sogno e realtà è quasi impercettibile.

La seconda tappa è via Rizzoli 4: lo straordinario Atelier di Anna Maria, la modista di Bologna. Grazie ai colori e ai materiali scelti con attenzione, Anna Maria realizza a mano favolosi cappelli e copricapi, che possono dare quel tocco in più al capello e valorizzare la persona che lo indossa. È osservando i volti delle clienti e i loro profili, che Anna Maria trova l’ispirazione e sa consigliare il cappello giusto. Ha collaborato con stilisti del calibro di Christian Lacroix, Gianfranco Ferrè e Giorgio Armani e tra i suoi clienti ha nomi illustri dell’aristocrazia italiana. Sicuramente siamo davanti ad un artigiano che rappresenta il vero Made in Italy e l’eccedenza italiana.

IL COLORE SULLE PASSERELLE 2020

Anche la moda, come Chagall, strizza l’occhio per la prossima stagione a uno stile neo romantico che, con sguardo ingenuo e un po’ bambinesco, guarda il mondo con occhi pieni di stupore. Le tendenze per questa stagione sono accomunate da un bisogno di sognare: oggi più che mai la società sente l’esigenza di vivere in un mondo positivo e di circondarsi di persone dai valori solidi in modo da stare bene con sé stessi e con gli altri.

Un’altra tendenza interessante è il flowery, rivisitato in chiave contemporanea. Anche se fino a poco tempo fa, gli abiti a fantasia floreale venivano indossati solamente in primavera/estate, adesso stanno diventando un must anche per la stagione fredda. In questo autunno inverno 2019-2020 la stampa floreale viene rivisitata al microscopio, mentre per la prossima stagione troveremo maxi fiori su completi mannish dalle tonalità accese. Anche Le chiome diventano un’esplosione floreale e vengono impreziosite con corone fiorite, boccioli, fiori freschi anche in Autunno/inverno per essere originali e all’avanguardia.

Il Galaxy Blue è stato eletto da Pantone come il colore più alla moda dell’anno 2020 e rievoca la magia e la profondità delle galassie. Si caratterizza per una nuance brillante e vivace ma anche molto elegante e raffinata. Dal tono abissale e intimo, il Galaxy Blue richiama il blu infinito degli orizzonti più lontani e il mondo immaginario e fiabesco delle opere di Chagall.

Per chi invece ama apparire e immergersi in un’atmosfera completamente differente e futuristica, must delle passerelle 2019/2020 sono proprio le tinte metallizzate. Lo splendido abito argentato di Alexander McQueen è stato realizzato con i licci di un telaio incisi in paillette e tempestati di perline: il rumore che fa mentre si muove non ci farà certo passare inosservate.

Un altro colore che non potrà mancare nel 2020 è il viola declinato in tutte le sue sfumature. Colore solitamente pensato per la primavera, ma può essere di grande raffinatezza anche d’inverno.

 

IL COLORE APPLICATO AL CAPELLO

L’ispirazione per i lavori realizzati in questa data del Colorland a Bologna provengono dal mondo che frequentava Chagall, un mondo rivoluzionario dal punto di vista scientifico e di una nuova libertà femminile.

Da qui la creazione di forme corte, tagli o acconciature alla garçon, carrè, bob francesi. Il bob è stato realizzato grazie anche all’uso del rasoio, una tecnica primordiale che regala autenticità al taglio. Il colore arriva dal mondo delle nuance di Chagall: si è passati da blu e viola profondi ai rossi che rappresentava sui capelli della moglie. Gli hair stylist Wella hanno schiarito i capelli delle modelle integrando con prodotti che aiutano nella preservazione del capello. Hanno voluto dare un effetto di tridimensionalità del colore, con riflessi più pieni ed importanti nel mezzo, per giocare sulle profondità. Le zone di colore sono compatte per dare forza al taglio.

Il colore oggi si è staccato dalle radici, non vediamo più sezioni sulle radici. Involontariamente il cliente richiede di mantenere la radice per potersi riconoscere e andare a lavorare sulla lunghezza come se fossero le sue esperienze a cambiarlo. Noi siamo tutti uguali ma ci coloriamo di quello che viviamo. Ecco perché i colori sono applicati solo sulle lunghezze. 

I capelli sono poi stati acconciati ed enfatizzati dalle creazioni haute couture della modista Anna Maria, per una vera dimostrazione di come più artisti all’opera possano creare l’eccellenza italiana.

 

 

 

 

 

 

IL COLORE APPLICATO AGLI ABITI

I due colori proposti sono il Galaxy blue e il Living Coral, eletti da Pantone colori dell’anno (uno per il 2019 e l’altro per il 2020). L’abito lungo di Serrese dalle sfumature di blu è impreziosito da glitter che ci riportano alle atmosfere notturne e cosmiche di Chagall.

Per aggiungere un tocco di stile I Fiori di Angelica ha realizzato degli accessori personalizzati con fiori freschi per dare quel tocco New Romantic.

 

25 Ottobre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini

ANNA MARIA GOVONI: LA MODISTA DI BOLOGNA

Anna Maria Govoni è un’artigiana che crea vere opere d’arte: in via Rizzoli 4 realizza capelli e copricapi fatti a regola d’arte come solo l’alta moda sa fare. I suoi prodotti sono personalizzati, vanno oltre i dettami della moda del momento ma seguono anche le tendenze. Rappresenta quell’artigianato d’eccellenza italiano che tutto il mondo ci invidia.

Continue reading “ANNA MARIA GOVONI: LA MODISTA DI BOLOGNA” →

24 Ottobre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini
Venezia

COLORLAND: SI PARTE DA VENEZIA

Colorland, il nuovo progetto ideato da Wella per approfondire il mondo del colore, è partito nei giorni 5 e 6 ottobre da Venezia, e non per caso. Per venezia il colore è forza, è ricchezza, è una città molto rappresentativa per il concetto cardine del progetto: oltre alla storicità del luogo, Venezia, con la Biennale si è sporcata di contemporaneo. Non è solo il tradizionale Ponte Rosso o i meravigliosi affreschi che decorano la città, ma tutto un discorso artistico e architettonico. Tra le tradizionali calle che ricordano il passato, sono disseminate installazioni fluo che riportano subito all’oggi. Continue reading “COLORLAND: SI PARTE DA VENEZIA” →

16 Ottobre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini

COLORLAND: IL NUOVO PROGETTO WELLA

Colorland è il nuovo progetto ideato da Wella per celebrare il mondo del colore. In dieci città italiane professionisti del settore hair e fashion racconteranno il colore con interpretazioni teniche e stilistiche che si concluderanno con la trasformazione completa del capello su diverse modelle. Continue reading “COLORLAND: IL NUOVO PROGETTO WELLA” →

16 Ottobre 20193 Aprile 2020

Federica Tagliavini

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Newsletter

Articoli recenti

  • Masseria San Martino: location ideale per il tuo benessere 1 Luglio 2021
  • Made in Italy 30 Marzo 2021
  • CAPELLI SOSTENIBILI: 5 CONSIGLI PER UNA BELLEZZA ECO-FRIENDLY 22 Marzo 2021
  • ALTERNATIVE HAIR SHOW: IL COVID-19 CAMBIA LA CREATIVITÀ 22 Marzo 2021
© My White Box. All rights reserved